Strumenti Utente

Strumenti Sito


quadratura_del_circolo

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
quadratura_del_circolo [2013/12/03 21:11] pietroquadratura_del_circolo [2013/12/03 21:14] (versione attuale) pietro
Linea 12: Linea 12:
 Vediamo come sono andati i vari candidati su circoli più grandi o più piccoli.((Potete scaricare i {{:quadratura_del_circolo:dati_circoli.csv|Dati}} che ho usato e il {{:quadratura_del_circolo:analisi_candidati.ipynb|notebook ipython}} con cui riprodurre le figure che vedete in questa pagina. Se non sapete cos'è un notebook ipython potete votare Civati comunque, ma se volete saperlo, potete [[http://ipython.org/notebook.html|cliccare qui]].)) La domanda che mi pongo è "con che risultato sarebbe uscito il candidato x se avessimo tenuto conto solo dei circoli più piccoli di y"? Vediamo come sono andati i vari candidati su circoli più grandi o più piccoli.((Potete scaricare i {{:quadratura_del_circolo:dati_circoli.csv|Dati}} che ho usato e il {{:quadratura_del_circolo:analisi_candidati.ipynb|notebook ipython}} con cui riprodurre le figure che vedete in questa pagina. Se non sapete cos'è un notebook ipython potete votare Civati comunque, ma se volete saperlo, potete [[http://ipython.org/notebook.html|cliccare qui]].)) La domanda che mi pongo è "con che risultato sarebbe uscito il candidato x se avessimo tenuto conto solo dei circoli più piccoli di y"?
  
-Partiamo con la vera sorpresa di queste votazioni: un candidato che pur partendo da ambizioni probabilmente limitate, essendo pressoché sconosciuto sulla scena nazionale fino a pochissime settimane fa, riesce, evidentemente  grazie ad una competenza ed un carisma fuori dalla norma, a conquistarsi una buona fetta di consenso tra gli iscritti al partito: Cuperlo.+Partiamo con la vera sorpresa di queste votazioni: un candidato che pur partendo con ambizioni probabilmente limitate, essendo pressoché sconosciuto sulla scena nazionale fino a pochissime settimane fa, riesce, evidentemente  grazie ad una competenza ed un carisma fuori dalla norma, a conquistarsi una buona fetta di consenso tra gli iscritti al partito: Cuperlo. Certamente lui e gli eventuali che hanno scommesso su di lui saranno orgogliosi del suo risultato.
  
 {{:quadratura_del_circolo:perc_cuperlo.png?direct&432|}} {{:quadratura_del_circolo:perc_cuperlo.png?direct&432|}}
  
-Cuperlo non se la cava malissimo nel 10% dei circoli più piccoli (diciamo sotto gli 8 votanti). O secondo un'altra possibile interpretazione: anche se un circolo è molto piccolo, di solito un gruppettino che vota Cuperlo c'è. Dove non va molto bene è nei circoli tra i 10 e i 20 votanti: se votassero solo il 40% dei circoli più piccoli, prenderebbe solo il 35%, invece che il 37,8% con cui è uscito dal confronto. Dopodiché, più le dimensioni dei circoli salgono, più la percentuale di cuperlisti (?) aumenta: se fossero stati esclusi dalle votazioni il 3% dei circoli più grandi (quelli sopra i 300 votanti), Cuperlo avrebbe preso più del 38,4% dei voti. C'è solo un piccolo tracollo in questo 3% di circoli più grandi. I dati non permettono di dire in che misura le accuse di tessere fasulle fatte ai cuperliani abbiano un riscontro nel risultato delle votazioni.  Ma se qualcosa in questo senso c'è stato, possiamo dire perlomeno che si sono organizzati bene per "spalmarle" su un buon numero di circoli.+OK, chiudiamo qui l'ironia. Cuperlo non se la cava malissimo nel 10% dei circoli più piccoli (diciamo sotto gli 8 votanti). O secondo un'altra possibile interpretazione: anche se un circolo è molto piccolo, di solito un gruppettino che vota Cuperlo c'è. Dove non va molto bene è nei circoli tra i 10 e i 20 votanti: se votassero solo il 40% dei circoli più piccoli, prenderebbe solo il 35%, invece che il 37,8% con cui è uscito dal confronto. Dopodiché, più le dimensioni dei circoli salgono, più la percentuale di cuperlisti (?) aumenta: se fossero stati esclusi dalle votazioni il 3% dei circoli più grandi (quelli sopra i 300 votanti), Cuperlo avrebbe preso più del 38,4% dei voti. C'è solo un piccolo tracollo in questo 3% di circoli più grandi. I dati non permettono di dire in che misura le accuse di tessere fasulle fatte ai cuperliani abbiano un riscontro nel risultato delle votazioni.  Ma se qualcosa in questo senso c'è stato, possiamo dire perlomeno che c'è stata un'organizzazione abbastanza buona da "spalmarle" su un buon numero di circoli.
  
 Passiamo a Renzi. Passiamo a Renzi.
quadratura_del_circolo.1386101499.txt.gz · Ultima modifica: 2013/12/03 21:11 (modifica esterna)