Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |
perché_skype_non_è_il_futuro [2008/06/19 12:54] – titoli pietro | perché_skype_non_è_il_futuro [2008/07/04 11:47] (versione attuale) – controspionaggio, maggiori informazioni pietro |
---|
I provider commerciali solitamente forniscono alcuni servizi oltre alle semplici chiamate online; prima di tutto la possibilità di chiamare un numero di rete esterna tramite SIP (questo servizio è solitamente a pagamento, ed è la principale fonte di guadagno per i provider); poi una moltitudine di servizi che comprendono la possibilità di registrare un proprio numero di rete esterna che reindirizza le chiamate direttamente al proprio account VOIP, la possibilità di inviare/ricevere fax, di effettuare chat e videochiamate, di impostare segreterie telefoniche e redirezione di chiamata... | I provider commerciali solitamente forniscono alcuni servizi oltre alle semplici chiamate online; prima di tutto la possibilità di chiamare un numero di rete esterna tramite SIP (questo servizio è solitamente a pagamento, ed è la principale fonte di guadagno per i provider); poi una moltitudine di servizi che comprendono la possibilità di registrare un proprio numero di rete esterna che reindirizza le chiamate direttamente al proprio account VOIP, la possibilità di inviare/ricevere fax, di effettuare chat e videochiamate, di impostare segreterie telefoniche e redirezione di chiamata... |
| |
Di provider di questo tipo ne esistono già parecchie centinaia, e l'offerta di servizi è estremamente varia; ad esempio, due aziende italiane particolarmente note sono [[http://www.messagenet.it/|Messagenet]], probabilmente la prima ad offrire la possibilità di registrare gratuitamente un numero di rete fissa (di Roma, Milano o Torino) a cui farsi chiamare, e l'aretina [[http://www.eutelia.it/|Eutelia]], che ha iniziato ad offrire lo stesso servizio qualche mese più tardi ma senza alcuna restrizione sul prefisso. A livello mondiale, due delle aziende più celebri sono Voipstunt, che ha guadagnato il successo con le sue tariffe bassissime che addirittura consentono periodicamente di chiamare gratuitamente i telefoni di rete fissa di certe nazioni, e Wengo, compagnia francese sviluppatrice di Openwengo, celebre software libero per effettuare chiamate VOIP. | Di provider di questo tipo ne esistono già parecchie centinaia((Si veda ad esempio http://www.voipproviderslist.com/)), e l'offerta di servizi è estremamente varia; ad esempio, due aziende italiane particolarmente note sono [[http://www.messagenet.it/|Messagenet]], probabilmente la prima ad offrire la possibilità di registrare gratuitamente un numero di rete fissa (di Roma, Milano o Torino) a cui farsi chiamare, e l'aretina [[http://www.eutelia.it/|Eutelia]], che ha iniziato ad offrire lo stesso servizio qualche mese più tardi ma senza alcuna restrizione sul prefisso. A livello mondiale, due delle aziende più celebri sono Voipstunt, che ha guadagnato il successo con le sue tariffe bassissime che addirittura consentono periodicamente di chiamare gratuitamente i telefoni di rete fissa di certe nazioni, e Wengo, compagnia francese sviluppatrice di Openwengo, celebre software libero per effettuare chiamate VOIP. |
| |
==== Cos'è Skype? ==== | ==== Cos'è Skype? ==== |
* la //flessibilità// è nettamente frenata: esistono sì telefoni, cordless e centraline Skype in vendita, ma non c'è assolutamente paragone con la gamma di soluzioni disponibili per la telefonia SIP: dai risponditori automatici per le aziende, ai sistemi che permettono di veicolare via SIP le telefonate di un'intera azienda in modo totalmente trasparente, ovvero facendo in modo che gli utenti non se ne accorgano nemmeno, a sistemi che possono essere programmati per coprire praticamente qualsiasi possibile esigenza dell'utente. | * la //flessibilità// è nettamente frenata: esistono sì telefoni, cordless e centraline Skype in vendita, ma non c'è assolutamente paragone con la gamma di soluzioni disponibili per la telefonia SIP: dai risponditori automatici per le aziende, ai sistemi che permettono di veicolare via SIP le telefonate di un'intera azienda in modo totalmente trasparente, ovvero facendo in modo che gli utenti non se ne accorgano nemmeno, a sistemi che possono essere programmati per coprire praticamente qualsiasi possibile esigenza dell'utente. |
* ci sono anche seri problemi di //efficienza//: il protocollo Skype è piuttosto pesante, e il client per computer ha una sgradevole caratteristica: alcuni dei computer connessi fungono da //nodi// della rete, e hanno dei notevoli picchi di utilizzo del processore. | * ci sono anche seri problemi di //efficienza//: il protocollo Skype è piuttosto pesante, e il client per computer ha una sgradevole caratteristica: alcuni dei computer connessi fungono da //nodi// della rete, e hanno dei notevoli picchi di utilizzo del processore. |
* la //sicurezza// è un limite assai serio, soprattutto per l'utilizzo in ambito aziendale o pubblico; mentre con il SIP è possibile effettuare telefonate sicure, ovvero protette da sistemi standard di crittografia, il protocollo Skype è di per sé offuscato, ma in modo tale che l'azienda stessa può agevolmente decodificare qualsiasi comunicazione. Preoccuparsene non è solo paranoia, dato che Skype in Cina collabora attivamente con il governo e fornisce agli utenti cinesi solo una versione "censurata" del programma, che ad esempio nella modalità chat filtra certi termini; si teme anche che questa versione possa contenere dei //[[http://it.wikipedia.org/wiki/Trojan|trojan]]//. Le analisi di alcuni esperti hanno anche rivelato che i programmatori del client Skype si sono attivamente spesi per fare sì che il [[http://it.wikipedia.org/wiki/reverse_engineering|reverse engineering]] del loro programma, ovvero il processo di ricostruire le operazioni che il client compie, in un certo senso "sezionandone" il codice a posteriori, sia quanto più difficile possibile. | * la //sicurezza// è un limite assai serio, soprattutto per l'utilizzo in ambito aziendale o pubblico; mentre con il SIP è possibile effettuare telefonate sicure, ovvero protette da sistemi standard di crittografia (//è possibile//, nel senso che la chiamata standard SIP non lo è), il protocollo Skype è di per sé offuscato, ma in modo tale che l'azienda stessa può agevolmente decodificare qualsiasi comunicazione. Preoccuparsene non è solo paranoia, dato che Skype in Cina collabora attivamente con il governo e fornisce agli utenti cinesi solo una versione "censurata" del programma, che ad esempio nella modalità chat filtra certi termini; si teme anche che questa versione possa contenere dei //[[http://it.wikipedia.org/wiki/Trojan|trojan]]//. Le analisi di alcuni esperti hanno anche rivelato che i programmatori del client Skype si sono attivamente spesi per fare sì che il [[http://it.wikipedia.org/wiki/reverse_engineering|reverse engineering]] del loro programma, ovvero il processo di ricostruire le operazioni che il client compie, in un certo senso "osservando" quello che fa quando viene eseguito, sia quanto più difficile possibile; questa operazione di "controspionaggio" si riflette tra l'altro anche in una maggiore pesantezza e lentezza del programma ((http://www.secdev.org/conf/skype_BHEU06.handout.pdf)). |
* la //libertà// dell'utente scompare: sia nel senso che in una situazione di monopolio l'utente non ha scelta, sia nel senso che è impossibile effettuare telefonate con Skype utilizzando [[http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero|software libero]]; questo fa sì, ad esempio, che un sistema operativo libero, come può essere uno basato su [[http://it.wikipedia.org/wiki/Linux|Linux]], non potrà includere un client Skype, che dovrà essere installato a parte. Osserviamo en passant che gli utenti Linux e Mac hanno sempre avuto molto da ridire sulla qualità delle versioni del client Skype per le loro piattaforme, che sono notoriamente arretrate ed instabili rispetto all'equivalente per Windows. | * la //libertà// dell'utente scompare: sia nel senso che in una situazione di monopolio l'utente non ha scelta, sia nel senso che è impossibile effettuare telefonate con Skype utilizzando [[http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero|software libero]]; questo fa sì, ad esempio, che un sistema operativo libero, come può essere uno basato su [[http://it.wikipedia.org/wiki/Linux|Linux]], non potrà includere un client Skype, che dovrà essere installato a parte. Osserviamo en passant che gli utenti Linux e Mac hanno sempre avuto molto da ridire sulla qualità delle versioni del client Skype per le loro piattaforme, che sono notoriamente arretrate ed instabili rispetto all'equivalente per Windows. |
| |