Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
economics:studenti [2024/07/15 08:48] – diversi comandi cice pietro | economics:studenti [2024/08/25 21:46] (versione attuale) – [Sitografia] rara! pietro |
---|
| |
* Chi usa LaTeX ha a disposizione un sistema di gestione della bibliografia molto pratico, che permette di risparmiare tempo. Un esempio è disponibile nel template indicato sopra; ma per una tesi di economia, suggerisco di inserire la riga ''\usepackage[authoryear]{natbib}'' verso l'inizio del documento (dopo ''\documentclass''), e sostituire la riga ''\bibliographystyle{plain}'' con ''\bibliographystyle{chicago}''. Le informazioni sulla letteratura citata andranno nel file ''chapters/Bibliografia.bib'', e anche in questo caso si possono trovare in Google Scholar già formattate, scegliendo il formato "BibTeX". Le diverse forme di citazioni indicate sopra (con/senza parentesi) si ottengono con i comandi ''\cite{}'', ''\citep{}'' e ''\citealp{}''. | * Chi usa LaTeX ha a disposizione un sistema di gestione della bibliografia molto pratico, che permette di risparmiare tempo. Un esempio è disponibile nel template indicato sopra; ma per una tesi di economia, suggerisco di inserire la riga ''\usepackage[authoryear]{natbib}'' verso l'inizio del documento (dopo ''\documentclass''), e sostituire la riga ''\bibliographystyle{plain}'' con ''\bibliographystyle{chicago}''. Le informazioni sulla letteratura citata andranno nel file ''chapters/Bibliografia.bib'', e anche in questo caso si possono trovare in Google Scholar già formattate, scegliendo il formato "BibTeX". Le diverse forme di citazioni indicate sopra (con/senza parentesi) si ottengono con i comandi ''\cite{}'', ''\citep{}'' e ''\citealp{}''. |
| |
| ==== Sitografia ==== |
| |
| * Eventuali indirizzi web, soprattutto se pochi, possono essere riportati nella posizione dove vengono citati, ad esempio in nota a pie' di pagina, come nell'esempio che segue. |
| |
| Non di rado, sviluppi tecnologici rivoluzionari risultano in applicazioni |
| economiche di natura altrettanto rivoluzionaria.¹ |
| [...] |
| |
| ¹ https://xkcd.com/808/ |
| |
| * Se si sceglie di stilare una vera e propria sitografia, es. posta dopo la bibliografia, questa **non sostituisce** l'obbligo di **accompagnare** la propria tesi con fonti puntuali. Es. nell'esempio sopra, la semplice inclusione del sito web nella sitografia **non sostituisce** la nota a pie' di pagina. Alternativamente, si può assegnare ad ogni indirizzo in sitografia un codice ed utilizzarlo come una citazione di articolo, es. |
| |
| Non di rado, sviluppi tecnologici rivoluzionari risultano in applicazioni |
| economiche di natura altrettanto rivoluzionaria (XKCD, 2010). |
| [...] |
| |
| Sitografia |
| [...] |
| XKCD, 2010: "The Economic Argument", https://xkcd.com/808/ |
| |
| |
| * Wikipedia può essere uno strumento formidabile, e del tutto legittimo, per farsi una prima idea su un tema nuovo. Ma **non costituisce una fonte** valida per un qualsiasi lavoro accademico, inclusa una tesi di laurea. Fortunatamente, le pagine Wikipedia sono spessissimo corredate di fonti utili e valide, quindi Wikipedia può essere un valido strumento anche di ricerca di fonti. Ma non va riportata la pagina stessa di Wikipedia, né nel testo/nota a pie' di pagina né in una sitografia (può essere una **rara** eccezione il caso in cui la pagina abbia, al di là delle informazioni, una qualità espositiva che rappresenta un valore aggiunto di utilità per un lettore, nel qual caso si potrà scrivere nel testo qualcosa come "//un'esposizione particolarmente chiara di questa questione si può trovare alla pagina Wikipedia su XYZ//".). |